2Dicembre 2023
Gatto Maine Coon: carattere e prezzo

Gatto Maine Coon: carattere e prezzo

Il gatto Maine coon è legato a molte storie e leggende.

Una leggenda narra che la sua nascita sia stata il frutto di un amore tra un orsetto lavatore (chiamato procione o racoon in inglese) ed un gatto selvatico delle foreste del Maine.

Un’altra storia, invece, lo indica come discendente diretto dei gatti arrivati in America sulle navi vichinghe.

Secondo un’altra leggenda, invece, il capostipite della razza sarebbe il gatto di Maria Antonietta, arrivato negli Stati Uniti per proteggerlo dai rivoluzionari francesi.

Gli antenati del Maine coon sono stati sicuramente i gatti importati dall’Europa e dall’Asia durante il XVII secolo.

La selezione della razza è avvenuta molto più tardi e forse è il risultato di accoppiamenti tra il gatto comune americano, l’American shorthair, e i gatti a pelo lungo di tipo Angora.

Vi è stata, inoltre, una selezione naturale che ha dato vita ad un gatto di grandi dimensioni con pelo semilungo e folto, adatto proprio al clima freddo e piovo della zona del Maine; infatti il Maine è uno stato nord-orientale degli Stati Uniti, che si trova sull’Atlantico al confine con il Canada.

Nella prima esposizione a New York nel 1860 il Maine coon fu il gatto più rappresentato.

Il numero dei soggetti però a mano a mano andò a diminuire, in quanto, nei primi anni del ‘900, il Maine coon dovette iniziarsi a confrontare con il gatto Persiano.

Negli anni ’60 il Maine coon iniziò a recuperare il favore del pubblico americano ed infatti venne riconosciuta come razza ufficiale nel 1967 dalla Canadian Cat Association; qualche anno dopo anche la CFA e la TICA ne ratificarono lo standard.

In Europa la razza del Maine coon si diffuse solo dopo il 1978; in Gran Bretagna la razza fu presentata per la prima volta nel 1984.

Nel 1985 lo stato del Maine, mediante un atto legislativo, ha definito il Maine coon come “gatto nazionale americano”.

Gatto Maine Coon: aspetto e caratteristiche

Secondo lo standard redatto dalla Canadian Cat Association, il gatto Main coon si deve presentare come segue. Il corpo rettangolare, ossatura massiccia, taglia imponente.

La testa grande con un muso squadrato ed il mento forte.

Gli zigomi alti e pronunciati con una zona mascellare con contorni squadrati.

Le grandi orecchie portate diritte ed alte sul cranio, guarnite da ciuffi di peli sulla punta (simili a quelle della lince).

Gli occhi grandi ed espressivi, leggermente ovali: sono ammessi tutti i colori degli occhi, il blu solo per gli esemplari bianchi. I maschi, in particolare,  hanno il collo forte, le zampe di media lunghezza, i piedi larghi con ciuffi di peli tra le dita.

La coda è lunga quanto tutto il corpo. Il mantello è fitto e pieno, corto sul capo, sulle spalle e sulle zampe; diventa più lungo sul dorso e sui fianchi.

La gorgiera è evidente; il pelo è setoso e lucente, il sottopelo morbido e sottile, il pelo superiore esterno liscio e grosso.

È un gatto robusto che non presenta particolari patologie.

È un gatto che può vivere all’esterno dato che non teme freddo e pioggia.

Il pelo deve essere regolarmente spazzolato ed è importante che il cucciolo di maine coon sia abituato ad essere manipolato sin dall’inizio.

Lo sviluppo fisico del Maine coon è molto lento, la sua crescita definitiva si ha verso i quattro anni di età, non prima. Le femmine si presentano più piccole dei maschi.

I colori ammessi per il mantello sono fondamentalmente tutti, tranne quelli che vanno ad evidenziare ibridazione con altre razze.

Il mantello brown tabby è il più popolare, ma sono ammessi anche il bianco puro ed altri colori solidi e diluiti come: blu, rosso, crema, tigrati tabby, macere e spotted.

Sono ammessi anche gli squama di tartaruga, i tricolore, i chincilla, il silver smoke, ecc.

Il primo maine coon registrato è stato bianco e nero nel 1961.

Gatto Maine Coon: carattere

Il gatto Maine coon ha un buon carattere, equilibrato e socievole; non è molto vocale, ma ha un miagolio caratteristico, una serie di vocalizzi che sembrano dei trilli.

È un gatto attivo e molto reattivo; ha un temperamento indipendente, ama stare il più in alto possibile per controllare il territorio e ciò che lo circonda.

Preferisce giochi solitari e non gradisce sempre la presenza di estranei.

Nonostante l’aspetto molto imponente non è mai aggressivo e si adatta bene a vivere con altri animali.

È un gatto mite e dolcezza se lo si tratta con gentilezza ed è molto affettuoso con i componenti della famiglia di cui fa parte.

Rimane sempre, però, un cacciatore agile ed un arrampicatore provetto.

Gatto Maine Coon: allevamenti

Tra i migliori siti web sul Maine Coon segnaliamo il portale www.gattimainecoon.it, con allevamenti riconosciuti ANFI, ENFI e FIFe che selezionano le migliori linee di sangue per tipologia, carattere e salute. Tutti i soggetti sono testati per Hcm ( genetico e ecocardio), FIV, FELV, PKD e SMA PKDef.

Scheda riassuntiva del Maine coon

  • Origine: Stati Uniti
  • Tipo: intermedio
  • Taglia: grande
  • Pelo: semilungo-lungo
  • Carattere: equilibrato indipendente ed affettuoso con tutti i componenti della famiglia.

About dogkiss

Amante degli animali dalla nascita, mi prendo cura dei loro diritti e benessere. Appassionata di cani con una lunga esperienza di Copywriter per PetFamilyNews.it

Lascia un commento