Se vuoi viaggiare con il tuo cane, portarlo in vacanza e condurlo ovunque tu vada, puoi farlo, ma sappi che per trasportarlo in auto devi osservare delle regole. Infatti, portare il cane in auto comporta delle difficoltà e anche delle responsabilità, ed è necessario osservare le regole su come trasportare il cane in auto per non incorrere in sanzioni salate. Quindi, prima di caricare il nostro animale in auto, vediamo cosa occorre per essere in regola e permettere al cane di stare comodo. Come trasportare il cane in auto Prima di tutto, devi sapere che è possibile trasportare in auto …
Continua ....Consigli sull’alimentazione del cane
Trovare il cibo adatto al nostro amico a quattro zampe non è semplice come potrebbe sembrare. Ad un …
10 gatti ipoallergenici
In questo articolo ti presentiamo le migliori razze feline per le persone con allergie al pelo del g…
Quanto è importante fornire al proprio cane la giusta alimentazione?
Il migliore amico dell’uomo ha bisogno di tutte le nostre attenzioni e cure per vivere in salu…
Animali domestici in Italia: numeri davvero altisonanti
Sono davvero tantissimi gli italiani che scelgono di adottare un animale domestico: per affermare qu…
Natural Adult Mini per cani di piccola taglia
Natural Trainer è un azienda specializzata nel pet food: alimenti per animali, sani, nutrienti e fun…
Ultime News
Ecco come curare la rogna del cane
Ecco come curare la rogna del cane La rogna del cane è una malattia della pelle causata dagli acari non per contatto diretto ma attraverso lo spostamento dei parassiti. Questo acaro, detto Demodex, può attecchire nei cani in forma localizzata o in forma generalizzata. In generale, i sintomi sono la pelle desquamata, ispessita, con presenza di pustole e grinze, prurito, perdita di pelo in alcune zone. La rogna del cane si riconosce facilmente ed è opportuno agire subito con una visita dal veterinario per cominciare le cure adeguate. Diagnosi per la rogna del cane Effettuare la diagnosi non è difficile: …
Continua ....Se il tuo cane morde ecco come farlo smettere
Se il tuo cane morde ecco come farlo smettere L’abitudine di mordere del cane può rivelarsi a volte pericolosa se, al posto di mordere le scarpe sotto il tavolo, magari morde qualcos’altro o qualcuno. Se vedi che il cane morde qualcosa che non deve, intima il comando “terra” o “seduto” e interrompi l’azione. Non fargli le moine ma no punirlo se è cosa da poco, piuttosto richiamalo a te attirandolo con un giocattolo. Quando avrà mordicchiato il giocattolo potrai premiarlo e l’animale capirà che può mordere solo quello. Seguendo con molta pazienza questi consigli su come insegnare il cane a …
Continua ....Ecco come costruire la cuccia del tuo cane con il fai da te
Ecco come costruire la cuccia del tuo cane con il fai da te Volete tenere un cane in giardino, ma le cucce in vendita nei negozi non sono di vostro gusto? Ecco dunque come costruire una cuccia per cani fai da te: spenderete di meno e la realizzerete a vostro piacimento. Per cominciare, dovete prendere le misure dell’animale e procurarvi: una base di legno quadrata; 2 tavole per i lati della cuccia; 1 tavola per la parte posteriore con il sopra a punta; 1 tavola per il davanti con l’apertura e il sopra a punta; 2 tavole rettangolari per il tetto …
Continua ....Cosa fare per adottare un cane
Adottare un cane è una scelta che prevede una preparazione adeguata prima di portare l’animale in un ambiente nuovo e sconosciuto. Quindi, se vuoi che il tuo cane entri a far parte della tua vita, devi accoglierlo con amore e devi sceglierlo indifferentemente dalla razza o dal colore, anche se a volte le scelte si fanno in base alla taglia dell’animale. Quindi, quando vai al canile a scegliere il tuo cane, punta maggiormente al feeling e avrai un vero amico in casa! Gli operatori ti consegneranno tutta la documentazione sanitaria del cane, controlli veterinari, eventuali vaccinazioni e indicazioni utili per …
Continua ....Consigli su come educare un gatto
Educare un gatto non ti sembra una cosa semplice? Niente affatto, basta seguire alcuni consigli utili e vedrai che dopo qualche tempo il micio ti obbedirà riconoscendoti come padrone, proprio come il cane. La prima cosa che devi fare, però, è armarti di tanta pazienza, calma e perseveranza, doti fondamentali per intraprendere questo percorso. L’aspetto deciso e forte del tuo gatto non deve lasciarti impressionare, è però necessario che rispetti alcune regole di convivenza: quindi, dovrai insegnarli dove andare, dove mangiare, dove dormire e tante altre cose che si fanno solitamente durante la giornata. Se vuoi dare un’educazione completa al …
Continua ....Come viene calcolata l’età di un gatto
Tra gli animali domestici il gatto è quello che pare viva di più. Infatti, un gatto vive attorno ai 15-20 anni. Ma come si calcola l’età di un gatto? La sua longevità ci è stata tramandata dagli egiziani, i quali, durante i vari regni dei faraoni, avevano un vero culto del gatto. Infatti, tra le figure che rappresentavano le divinità, come il dio egizio Ra, c’era anche un gatto. Le specie dei gatti sono diverse, alcuni sono a pelo lungo e altri a pelo corto, e sono degli animali piacevoli da tenere in casa come compagnia. Come si calcolano gli …
Continua ....Come togliere le zecche ad un gatto
Uno dei problemi più fastidiosi per i gatti sono le zecche, fastidiosi parassiti che possono provocare dei danni gravissimi alla loro salute se non vengono estratte in tempo e curate come si deve. Per cominciare, è necessario riconoscere le zecche nel gatto, e quindi capire che realmente si tratta di un parassita pericoloso, poi è necessario sapere come agire per eliminarle. Come riconoscere le zecche in un gatto? Vediamo come fare per intervenire tempestivamente. Zecca gatto come riconoscerla I sintomi dell’attacco di una zecca nel gatto sono evidenti: infatti, l’animale lamenta febbre, perdita dell’appetito, zoppia, tosse, artrite o tumefazione articolare …
Continua ....Consigli utili su come lavare un cane
Se hai un cane prima o poi dovrai affrontare le difficoltà di lavarlo, soprattutto se il tuo amico non ama le immersioni in acqua. Purtroppo è un’operazione da fare anche con una certa frequenza, e dovrai adottare tutta la strategia e la pazienza di cui disponi per fare in modo che il tuo amico abbia un’esperienza piacevole. Prepara per prima cosa tutto l’occorrente, detergenti, spazzola, asciugamano, insomma tutto quello che ti occorre per far sì che appena esca dall’acqua non si trovi spaesato. Stai tranquillo che, non appena sarà ben pulito e profumato, ti ringrazierà con le sue effusioni! Come …
Continua ....Come viene curata la dermatite del cane e cause
La dermatite dei cani è una malattia fastidiosa, che irrita la pelle e provoca prurito, e si manifesta nell’animale con arrossamenti di ampia estensione, eczema e croste. Questa infiammazione si manifesta sia sulle razze di piccola taglia come il Maltese, Chihuahua, Barboncino Albicocca che su quelle di taglia grande. Le cause di questa malattia possono dipendere da vari fattori: infatti, può essere prodotta da un’allergia di tipo ambientale, o da un’allergia dovuta alla stagione, o ancora può essere di tipo alimentare. La maggioranza delle dermatiti nel cane è causata dall’alimentazione industriale, fatta di crocchette e cibo umido di scarsa qualità (mais, …
Continua ....Come togliere le zecche al cane
Per chi possiede cani con pelo semilungo come il Griffoncino Belga deve controllare quotidianamente la presenza di zecche nella stagione estiva. Le zecche sono dei fastidiosi parassiti che spesso aggrediscono i nostri cani facendoli soffrire: infatti, la zecca è un parassita esterno che si nutre di sangue, e non va sottovalutato ma non è neanche il caso di allarmarsi troppo. Come riconoscere una zecca sul cane? Spesso ha l’aspetto di una pallina rossastra di tre-quattro millimetri di diametro che però, trascorse alcune ore, diventa di un tipico colore grigio e può arrivare a misurare quanto un pisello se non viene …
Continua ....Come si effettua la sverminazione del gatto
Sapere come sverminare i gatti è un’ottima soluzione per risolvere un problema molto comune a questi animali. Prima di effettuare la sverminazione, devi accertarti che il tuo gatto soffra davvero di questa condizione. Come notare i vermi in un gatto? Notare i vermi nel gatto non è semplice, soprattutto se non sei un esperto, ma puoi cercare di capirne di più osservando le sue feci. Se noti dei vermetti che si muovono, allora è il caso di farti consigliare dal veterinario il rimedio per espellerli. Esistono dei farmaci per la sverminazione del gatto, ma vanno somministrati a seconda del tipo …
Continua ....Come riconoscere i sintomi dell’allergia ai gatti
Talvolta accade che, a contatto con un gatto, si manifestano dei sintomi particolari che fanno subito pensare di essere allergici all’animale. L’allergia al gatto è un’allergia molto comune, ma può dare grossi fastidi proprio perché la presenza del gatto è oggi più frequente nelle case ed è più facile venirne a contatto. Soprattutto per i soggetti asmatici è importante riconoscere in tempo i sintomi allergici che si manifestano alla presenza dell’animale, così da trovare il rimedio e la cura più efficace. Come riconoscere i sintomi dell’allergia ai gatti? Vediamo di seguito quali sono i sintomi principali. Allergia al pelo del …
Continua ....Come lavare un gatto
Lavare un gatto non è certo un’impresa da poco, considerato il fatto che il rapporto tra gatti e acqua non è amichevole. Non arrenderti ed escogita alcuni trucchi per lavare il tuo gatto e tenerlo sempre pulito e profumato. Il gatto per natura è un animale molto scrupoloso, ma un bagnetto ogni tanto è indispensabile per pettinare il pelo con cura ed eliminare i residui di sporco ed eventuali pulci che si annidano nel pelo quando magari è stato per la strada a giocare. Se non vuoi ricorrere alle toelettature professionali, a dire il vero anche un po’ costose, ecco …
Continua ....