3Dicembre 2023
Cosa fa più felice un cane

Cosa fa più felice un cane

Vivere con un cane, non importa la sua taglia o il suo pedigree, è sicuramente un’esperienza unica, è una gioia continua, è un compagno di vita, un amico sicuro per tutta la sua vita, che ti cambia l’esistenza, spiegare in parole lo stretto legame che si instaura tra uomo ed animale è impossibile.

Aiuta a far crescere la tua autostima rendendoti sensibilmente più felice e sicuro di te stesso, ti rende più attivo, con le sue regolari uscite alle quali ben presto anche la persona più sedentaria sia abitua.

Il cane si sa non parla, ma la sua presenza si avverte in ogni suo gesto, quando ti corre incontro, quando vuole le coccole, quando reclama il cibo o quando sta semplicemente dormendo, magari ti fa compagnia con il suo ronfare ed una volta che sei entrato a far parte del suo branco stai pur certo che ti difenderà e non ti abbandonerà mai.

Il cane pur aumentando la sua età anagrafica, non è mai grande, perché con gli anni dipende sempre più da te, è sempre alla ricerca di certezze e sicurezza da parte del suo padrone.

Questo piccolo batuffolo peloso non è solo fonte di gioia e tenerezza, ma è anche un modo di responsabilizzarti, oltre alle necessarie vaccinazioni, dovrai rassegnarti a modificare un po’ il tuo stile di vita, sia in casa che fuori.

Va fatta una premessa molto importante l’amico a quattro zampe non resta sempre un tenero cucciolo, ma nel tempo sviluppa una sua personalità, anche in base al tipo d’insegnamento che il padrone gli da, quindi i primi tempi armati di molta pazienza se vuoi garantirvi una serena quando lunga convivenza

Quando un cane è felice?

Un cane felice innanzitutto è un animale che viene rispettato, essendo abitudinario ha bisogno dei suoi spazi, il posto dove mettere le ciotole sempre a sua disposizione e quello dove dormire, l’orario dei pasti, il momento essenziale della passeggiata, non solo per fare i suoi bisogni, ma soprattutto per correre, sfogarsi, socializzare ed interagire con l’esterno.

Durante le uscite proporgli sempre attività che tengano attivo sia il corpo che il cervello, deve esser libero di abbaiare anche se entro certi limiti, deve poter scavare le sue amate buche, saranno utili per scaricare lo stress e l’eventuale aggressività, un cane represso sempre in casa o legato al guinzaglio col tempo si adatta, ma sarà un animale triste ed infelice.

Un cane felice lo si vede anche dal suo appetito, un cane affamato segue un’alimentazione ben equilibrata, con cibi di alta qualità a base di carne fresca e non lavorati industriali (evitare il cibo industriale “crocchi”) adatti al tipo di taglia ed al suo fabbisogno giornaliero, ricca di minerali, fibre, vitamine per nutrirlo secondo le sue reali necessità.

Un errore che spesso commettono gli amici dei cani è quello di gettargli gli cibi conditi del proprio piatto, cosa sbagliatissima, mangiare cibi salati e unti può causargli innumerevoli problemi per la salute, come: obesità, disturbi intestinali, iperattività e in molti casi ahimè soffocamento.

I dolci in genere sono da evitare, ed in modo particolare la cioccolata è estremamente velenosa per lui.

Nel feeling che si crea tra il nuovo arrivato e l’umano è facile che il cane, essendo molto sensibile, assorba lo stato d’animo del padrone, se questi è triste o preoccupato il cane lo intuisce e di riflesso lo sarà anche lui, ma se metti un momento da parte i pensieri e lo accarezzerai in modo affettuoso, saprà ricompensarti con le sue feste e le coccole, non solo avrai un cane felice, ma lo sarai anche tu.

Non trascurare mai il suo stato di salute, se il cane al tuo arrivo non fa le feste come al solito, ma resta fermo in un angolino e rifiuta il pasto, c’è qualcosa che non va, forse niente di preoccupante, ma per sicurezza è meglio farlo visitare dal veterinario.

Cosa fa innervosire un cane

Quando un cane non è in cerca di problemi, ma sta dormendo, magari scodinzolando o facendo piccoli scatti con le zampe, forse sognando di correre libero in un prato, o semplicemente sta sdraiato a rilassarsi, non sempre è predisposto o in cerca di coccole.

In molti casi un vostro abbraccio potrebbe essere inteso come un atto di dominanza e credetemi, molti cani non lo amano proprio e potrebbero anche morderti.

Le pacche sulla testa malamente tollerate se fatte dal suo padrone, potrebbero essere meno gradite se fatte da un estraneo anche con le migliori intenzioni, il cane potrebbe innervosirsi e reagire in maniera violenta.

Il cane si esprime con un linguaggio suo personale ed interpreta i movimenti del corpo, una situazione che potrebbe spazientirlo è trovare lungo il suo cammino un suo simile.

Spesso in questi casi il nervosismo sale, fai bene cercare di tranquillizzarlo, ma se proprio non ci riusci non forzarlo, piuttosto cambia strada o marciapiede o semplicemente spostati per lasciar passare l’altro intruso.

Il cane ha molto in comune con l’uomo, oltre ai sentimenti può soffrire di stress, è facile capirlo, perché si lecca continuamente, si morde in alcune parti del corpo soprattutto gli arti e la coda, questo stato d’inquietudine può essere causato da vari motivi, tra cui il caldo, che influisce in maniera decisamente negativa sul suo comportamento.

Con il rialzo delle temperature aumenta il disagio e l’irritabilità dell’animale, che diventa più nervoso, insofferente e teso e può agire in maniera inaspettata ed a volte con violenza.

Anche la mancanza di riposo può provocare stress, come gli umani anche i cani di piccola taglia come i cuccioli di bulldog francese nei primi mesi hanno bisogno delle loro ore di riposo per ricaricarsi e rigenerare sia il corpo che la mente, spesso ha poca pazienza quando ha problemi di salute, sentirsi poco bene crea disagio e porta a reagire in modo esagerato.

About dogkiss

Amante degli animali dalla nascita, mi prendo cura dei loro diritti e benessere. Appassionata di cani con una lunga esperienza di Copywriter per PetFamilyNews.it

Check Also

Animali domestici in Italia: numeri davvero altisonanti

Animali domestici in Italia: numeri davvero altisonanti

Sono davvero tantissimi gli italiani che scelgono di adottare un animale domestico: per affermare questo …

Lascia un commento