Come proteggere i reni dei cani anziani

Come proteggere i reni dei cani anziani

Quando un cane invecchia, i suoi reni possono perdere gradualmente la capacità di filtrare il sangue in modo efficace.

In uno stadio avanzato, i derivati della digestione che vengono normalmente eliminati attraverso l’urina (per es.: l’urea) si accumulano nel sangue e diventano tossici.

Come può l’alimentazione proteggere i reni del mio cane?

Il fosforo è l’elemento che tende maggiormente ad accumularsi nel sangue in caso di disfunzioni renali.

Svariati studi dimostrano l’importanza di una riduzione del fosforo nella dieta dei cani anziani.

Se i livelli di fosforo presenti nel suo sangue sono a norma, il tuo cane ha buone probabilità di mantenere a lungo la funzionalità renale.

Gli alimenti per cani anziani sono formulati pensando a contenere il più possibile l’apporto di fosforo.

Rispetto agli alimenti per cani giovani, nei cani anziani invece l’apporto di proteine viene lasciato quasi immutato.

Infatti in passato si credeva che una dieta a basso contenuto di proteine potesse rallentare la malattia renale ma oggi si è scoperto che non è così: se i cani non ricevono una quantità adeguata di proteine attraverso la dieta, consumano le proteine presenti nei loro muscoli.

In definitiva, più che il contenuto in assoluto di proteine negli alimenti, è molto più importante la loro qualità e la loro capacità di essere digerite.

Comunque, un’eventuale riduzione del contenuto proteico della razione potrà avvenire se il veterinario lo riterrà opportuno.

Quali sono i segnali di insufficienza renale cronica?

I segnali di insufficienza renale cronica tendono a comparire negli ultimi stadi della malattia (quando i reni hanno perso circa i due terzi della loro funzionalità) e non sono sempre facili da rilevare.

Per questo è bene osservare il cane per individuare i primissimi sintomi che dovrebbero spingerti a chiedere consiglio al tuo veterinario.

Controlla quanta acqua consuma il tuo cane: se beve più del solito potrebbe significare che i suoi reni stanno perdendo la capacità di concentrare l’urina.

Inoltre potrebbe fare i capricci con il cibo, perdere peso e diventare sempre più silenzioso.
Anche l’alito cattivo può derivare da un accumulo di tossine uremiche nel sangue.

I vantaggi dei check-up regolari dal veterinario

Cerca di portare il tuo cane dal veterinario almeno una volta all’anno o due volte se ha più di 6 o 7 anni di età.

Più precoce è la diagnosi e maggiore sarà la possibilità di conservare il più a lungo possibile la sua salute.

Se l’insufficienza renale viene scoperta nelle fasi iniziali, il veterinario potrà impostare un programma alimentare su misura molto efficace e migliorare il benessere del tuo cane.

About dogkiss

Amante degli animali dalla nascita, mi prendo cura dei loro diritti e benessere. Appassionata di cani con una lunga esperienza di Copywriter per PetFamilyNews.it

Check Also

Animali domestici in Italia: numeri davvero altisonanti

Animali domestici in Italia: numeri davvero altisonanti

Sono davvero tantissimi gli italiani che scelgono di adottare un animale domestico: per affermare questo …

Lascia un commento