3Dicembre 2023
viaggiare con il cane

Come arredare un negozio di animali: dalle vetrine da esposizione ai reparti

Spazi a misura d’uomo e… di cucciolo

L’amore per gli animali può portare a decidere di aprire un negozio dedicato a loro.

Non solo catene, ci sono ancora tante persone che decidono coraggiosamente di aprire dei negozi scegliendo prodotti, stile e personalità del proprio spazio di lavoro.

I migliori prodotti per la loro salute, il loro divertimento e la loro felicità meritano però il giusto spazio e la giusta disposizione.

Vediamo insieme che tipo di colori utilizzare, come disporre i prodotti e come utilizzare le vetrine da esposizione per uno spazio dedicato ai nostri amici animali e ai loro padroni.

La divisione dei reparti

Per un pet shop di tutto rispetto occorre dividere con attenzione i reparti in modo da rendere più semplice l’orientamento del nostro cliente.

Prima di tutto bisogna acquistare il materiale necessario: scaffali metallici con piani di diversa profondità, scaffali molto alti e capienti per oggetti come cucce per cani e gatti, espositori per guinzagli e giocattoli, vetrine da esposizione e molto altro.

L’investimento iniziale è sicuramente importante, ma si può optare per scaffalature economiche e risparmiare almeno su una parte dell’arredo.

Gli oggetti da posizionare sugli scaffali saranno veramente tanti: da mangimi per cani, gatti, conigli, criceti, pesci e tutti gli altri animali, i prodotti per la toelettatura, gli antiparassitari, le cucce e le palline colorate per giocare con il nostro amico a quattro zampe.

Dividiamo dunque per reparti il nostro negozio, ma non dimentichiamo di mettere in evidenza i prodotti in offerta. Per collarini, medagliette e giochi vale la regola che vale anche nei supermercati.

Posizionate questi oggetti vicini alla casse, sarà più semplice che attirino l’attenzione mentre il cliente sta facendo la fila. Scegliete vetrine da esposizione per medagliette e collarini a cui volete dare maggiore rilevanza.

Cuccioli da ammirare e… adottare

Che tipo di negozio sarà il vostro? Se saranno in vendita anche i cuccioli scegliete cucce accoglienti e sicure per tenerli al caldo. Gattini, coniglietti, criceti e porcellini d’india hanno bisogno di gabbiette sufficientemente ampie per muoversi.

Pensate ad esempio allo scoiattolo giapponese che ama arrampicarsi: per animali di questo tipo è importante scegliere gabbiette che si sviluppano in altezza. Stessa cosa per le cocorite e i canarini ovviamente.

E per i rettili?

Questi hanno bisogno di vetrine da esposizione molto particolari: i terrari. Questa vaschette vengono utilizzate anche per ospitare anche tartarughe e camaleonti e bisogna sceglierle sempre in base alle caratteristiche dell’animale.

Un’area relax è sempre una buona idea

Dopo aver scelto scaffalature, vetrine da esposizione e disposizione dei prodotti occorre dare un tocco unico al pet shop con un’area relax. Puoi farlo con poche risorse e in un piccolo spazio.

Crea un angolo relax intimo e accogliente con poltroncine e divanetti ma anche cucce e tappeti, chiedi ai bambini che visitano il negozio di disegnare i loro amici animali e decora la parete con le loro creazioni.

Inoltre non dimenticare di lasciare delle ciotole d’acqua fresca per cani in quella zona: sarà una piacevole sorpresa per i clienti che arrivano in compagnia del loro amico a quattro zampe.

About dogkiss

Amante degli animali dalla nascita, mi prendo cura dei loro diritti e benessere. Appassionata di cani con una lunga esperienza di Copywriter per PetFamilyNews.it

Check Also

Animali domestici in Italia: numeri davvero altisonanti

Animali domestici in Italia: numeri davvero altisonanti

Sono davvero tantissimi gli italiani che scelgono di adottare un animale domestico: per affermare questo …

Lascia un commento