Come scegliere il trasportino per cani

Come scegliere il trasportino per cani

Chiunque ha un animale domestico sa che sono come dei figli per i propri padroni. Per un cagnolino che vive in casa c’è bisogno di un vero e proprio corredo che spazia dalla cuccia alle ciotole per il cibo ai vari giochini che lo fanno divertire.

Ma un elemento che non può mancare non solo se si ha un cane ma anche un qualsiasi altro animale domestico è il trasportino per cani per poterlo portare in giro, soprattutto quando ancora cucciolo, se non ama stare molto al guinzaglio e soprattutto, quando ci muoviamo con mezzi pubblici.

Molto importante è sapere scegliere il trasportino più adatto al nostro amico a quattro zampe. Ne esistono un’infinità e servono per portare i propri animali anche negli spostamenti in auto perché non possono essere lasciati liberi di scodinzolare per evitare distrazioni e la possibilità di causare incidenti.

Normalmente sono realizzati in alluminio, molto resistenti e sono dotati di tappetino. Ne esistono modelli morbidi e modelli più rigidi.

Per quanto riguarda l’auto ci sono dei modelli adatti ai cani di grossa taglia che si fissano all’interno del bagagliaio. Per scegliere questa tipologia è consigliato di prendere le misure esatte del proprio portabagagli per non fare delle spese inutili.

Dimensioni del trasportino in base alla taglia dell’animale

L’aspetto più importante quando si sceglie il trasportino per cani è valutarne la dimensione.

Infatti non deve essere come un carcere per il nostro animale ma deve avere la possibilità di potersi muovere all’interno.

Importante però che non sia eccessivamente ampio perché potrebbe indurre il cane ad agitarsi e farsi del male.

Esistono 6 misure di trasportino ma le più utilizzate sono:

  • trasportini per taglie medie: sono di lunghezza di circa 90 cm e trasportano pesi fino ai 30 kg
  • trasportini per taglie grandi: sono circa 105 cm di lunghezza e trasportano fino a 50 kg

Caratteristiche principali dei trasportini per cani

Il trasportino deve avere delle caratteristiche: pulizia, stabilità e ventilazione.

La pulizia: dipende soprattutto da noi proprietari. Il trasportino infatti si sporca facilmente con i peli del nostro animale, ma soprattutto durante lunghi viaggi anche con i bisogni che è costretto a fare al suo interno.

Per questo è consigliabile usare tappetini assorbenti usa e getta al suo interno e lavare bene il trasportino dopo ogni utilizzo.

La stabilità: elemento importantissimo per evitare che il trasportino si ribalti durante una curva o vada in giro per il bagagliaio dell’auto.

Si valuta guardando la base del prodotto. Questa deve essere liscia e larga senza alterazioni. Una volta poggiata a terra non deve assolutamente basculare.

La ventilazione: deve sempre offrire una buona ventilazione ed areazione. Tutte le tipologie in commercio dai morbidi hai rigidi presentano sempre una rete traforata atta proprio per soddisfare questo fabbisogno.

Le tipologie di trasportino per cani

Esistono differenti tipologie di trasportini per cani:

  • in plastica: i più semplici e diffusi sono realizzati in plastica dura con una grata in acciaio per la chiusura. Sono meno ventilati, ma garantiscono una maggiore privacy
  • morbido: sono adatti a chi ha poco spazio perché si richiudono su se stessi. Sono realizzati con fili intessuti a rete e presentano una vaschetta rigida nella parte bassa che ne facilita la pulizia è molto adatto ai cani a pelo corto
  • gabbie: sono il modello più classico. In metallo e ci sono di svariate misure adatte a tutte i cani
  • passeggini per cani: veri e propri passeggini in Italia sono ancora poco diffusi
  • borse: utilizzato solo con cani di piccola taglia
  • trolley: sono realizzati in materiale morbido o semi rigido e poggiano su di una struttura con ruote, rimovibile o fissa. Utile soprattutto per i mezzi pubblici.

Insomma per scegliere la tipologia di trasportino più adatta dobbiamo valutare non solo la taglia del nostro cane ma anche le sue abitudini, le sue necessità e il suo carattere.

About dogkiss

Amante degli animali dalla nascita, mi prendo cura dei loro diritti e benessere. Appassionata di cani con una lunga esperienza di Copywriter per PetFamilyNews.it

Lascia un commento