come togliere le zecche ai cani

Come togliere le zecche al cane

Per chi possiede cani con pelo semilungo come il Griffoncino Belga deve controllare quotidianamente la presenza di zecche nella stagione estiva.

Le zecche sono dei fastidiosi parassiti che spesso aggrediscono i nostri cani facendoli soffrire: infatti, la zecca è un parassita esterno che si nutre di sangue, e non va sottovalutato ma non è neanche il caso di allarmarsi troppo.

Come riconoscere una zecca sul cane?

Spesso ha l’aspetto di una pallina rossastra di tre-quattro millimetri di diametro che però, trascorse alcune ore, diventa di un tipico colore grigio e può arrivare a misurare quanto un pisello se non viene estratta.

Quindi, quando il tuo amico fa le passeggiate in campagna o in luoghi all’aperto dove c’è l’erba alta e si annidano i pericoli delle infestanti zecche, controllalo bene che non si sia attaccata su di lui.

La zecca deve essere estratta entro 24 ore onde evitare la trasmissione di malattie, come la malattia di Lyme.

Come togliere una zecca al cane

Il tuo cane ha preso le zecche è non sai cosa fare? Non temere, segui questo procedimento e in pochi minuti toglierai la zecca al tuo animale senza fargli male.

Per cominciare, indossa dei guanti in lattice o gomma, per non venire a contatto diretto col parassita.

Le leggende metropolitane consigliano di coprire la cute del cane con alcol o altre sostanze per soffocare la zecca: niente di più sbagliato!

Esistono in commercio delle apposite pinzette con cui afferrare e togliere la zecca in maniera corretta.

Dopo aver eseguito questa semplice operazione, controlla che nella cute non vi siano altre parti di zecca e disinfettate con cura applicando un impacco caldo per lenire il dolore e facilitare l’espulsione.

Nei giorni seguenti controlla il cane sulla parte colpita e, se l’animale presenta febbre o letargia portarlo subito dal veterinario.

Come combattere le zecche nei cani

Prevenire le zecche nei cani è il miglior modo per combatterle.

Per una prevenzione efficace oggi esistono in commercio degli appositi prodotti repellenti che lo aiutano a non farsi attaccare dalle secche che popolano le zone all’aria aperta soprattutto in estate.

Dovete sapere comunque che i collari e spray antiparassitari sono cancerogeni quindi è necessario abbinare un disintossicante, oppure molto consigliato è l’utilizzo di antiparassitari naturali come olio di neem, lavanda, citronella e chiodi di garofano.

About dogkiss

Amante degli animali dalla nascita, mi prendo cura dei loro diritti e benessere. Appassionata di cani con una lunga esperienza di Copywriter per PetFamilyNews.it

Check Also

proteggere cani e gatti dalle zanzare

Come proteggere cani e gatti dalle zanzare

Con l’arrivo dell’estate torna la lotta alle zanzare, che prima di essere insetti fastidiosi rappresentano …

Lascia un commento