proteggere cani e gatti dalle zanzare

Come proteggere cani e gatti dalle zanzare

Con l’arrivo dell’estate torna la lotta alle zanzare, che prima di essere insetti fastidiosi rappresentano un pericolo per nostra salute, ma anche per quella dei nostri cani, gatti e altri animali domestici.

Non dimentichiamo infatti che se noi possiamo barricarci in casa con l’aria condizionata e protetti dalle zanzariere installate alle finestre, i nostri animali da compagnia hanno più che mai bisogno di trascorrere del tempo all’aperto, specie durante la bella stagione.

Di solito, molti proprietari di cani e gatti possiedono infatti un giardino in cui i nostri amici a quattro zampe trovano gli spazi necessari per vivere al meglio le loro avventure all’aperto.

Il problema è che proprio lì fuori possono venire a contatto con pulci, zecche, pappataci, zanzare, etc. Nutrendosi di sangue, questi insetti parassiti possono trasmettere agli animali punti delle malattie anche gravi, dalle quali vanno protetti.

Tralasciando temporaneamente il discorso relativo alle zecche e alle pulci, in questa guida ci soffermeremo su come proteggere gli animali domestici dalle malattie che possono essere trasmesse dalle zanzare e dai pappataci, come ad esempio la Leishmaniosi e la Filariosi. Vediamo come.

Il primo rimedio sono i repellenti spray per cani e per gatti che trovate nei negozi di animali ma anche al supermercato.

Solitamente richiedono diverse applicazioni nel tempo, perché il loro effetto è poco duraturo. Si tratta di prodotti chimici solitamente a base di piretrine, sostanze che contribuiscono a tenere lontane le zanzare.

Il repellente, sempre in forma liquida ma super concentrato, può essere somministrato anche attraverso le classiche “pipette”.

Il segreto è distribuire le gocce in prossimità delle ghiandole sebacee dei follicoli piliferi, così da ottenere il massimo risultato.

L’azione repellente è pressoché immediata, a partire dalle 24 ore successive, e può durare anche un mese.

Altrettanto efficaci, ma pensati per un effetto repellente di durata maggiore, sono i collari antizanzare, che possono arrivare a circa 6 mesi, mettendo al sicuro Fido per tutta l’estate.

A fianco ai rimedi più commercializzati per proteggere cani e gatti dalle zanzare, come sempre, esistono anche delle soluzioni “fatte in casa”, che consistono sempre sull’alterare l’odore della pelle e del pelo degli animali al fine di renderlo meno appetibile per le zanzare e i pappataci.

In particolare, molti consigliano di riempire uno spruzzino con una soluzione ricavata mescolando 3 parti di acqua a 1 parte di aceto, da spruzzare sull’animale a giorni alterni per tutto il periodo caldo.

Altrettanto consigliato è l’olio di Neem, che è un anti parassitario naturale dall’odore molto forte.

Questi rimedi per proteggere gli animali dalle zanzare sono del tutto inefficaci, però, senza un’adeguata opera di bonifica di ristagni d’acqua nel proprio giardino, sul balcone e/o sul terrazzo.

Alle zanzare, specialmente a quelle tigre che appartengono al genere Aedes Aegypti, bastano infatti dei micro ristagni d’acqua per deporre le uova, che con le alte temperature possono dare vita a zanzare adulte nel giro di una settimana.

Per questo, oltre ad usare un repellente sui vostri animali, è fondamentale controllare caditoie, canaline di scolo, sottovasi, vasche, secchi e qualunque struttura o oggetto presente in giardino possa rappresentare un potenziale focolaio.

Se volete prendere sul serio la questione (non solo per i vostri cani e gatti ma anche per la vostra salute), potete anche rivolgervi ad una ditta di disinfestazioni, per realizzare un intervento mirato contro uova ed esemplari adulti già in primavera, con l’arrivo dei primi caldi.

Il costo solitamente si aggira intorno ai 50-60 euro per 100 metri quadri, ma fatevi sempre fare prima un preventivo.

Per maggiori info sulle malattie trasmesse dalle zanzare, clicca qui

About dogkiss

Amante degli animali dalla nascita, mi prendo cura dei loro diritti e benessere. Appassionata di cani con una lunga esperienza di Copywriter per PetFamilyNews.it

Check Also

ecco come curare la rogna

Ecco come curare la rogna del cane

Ecco come curare la rogna del cane La rogna del cane è una malattia della …

Lascia un commento