Anche se in salute, il nostro amico a quattro zampe può essere vittima dell’attacco di pericolosi parassiti, capaci di causare patologie difficili da curare.
Quando si parla di pappataci ( o flebotomi) non c’è da scherzare.
Bisogna imparare innanzitutto a riconoscerne la presenza e soprattutto a prevenirne l’attacco: oggi esistono prodotti molto efficaci in grado di tenere lontani questi parassiti dai nostri cani.
L’argomento è serio ed è per questo motivo che abbiamo deciso di preparare per te una guida completa che ti aiuterà a riconoscerli prima e a liberartene poi.
Tutto ad esclusivo vantaggio del nostro cane, un membro della nostra famiglia che ha bisogno di tutte le nostre cure e attenzioni.
Nuovi ospiti nel nostro territorio: i pappataci / flebotomi
Quando parliamo di pappataci ci riferiamo infatti ad insetti, che assomigliano molto alle zanzare pur essendo decisamente più piccoli (e dunque molto più difficili da individuare).
Anni fa erano presenti esclusivamente nelle aree tropicali; adesso, purtroppo, sono diventati una presenza fissa anche nelle nostre regioni.
Si tratta di insetti ematofagi, ovvero che si nutrono di sangue – altra similitudine con le zanzare – che agiscono solitamente dopo il calar del sole.
Anche la puntura è molto simile a quella della zanzara e la reazione dell’organismo del nostro amico a 4 zampe è pressoché identica: dopo il morso, si attivano le risposte fisiologiche, che causano la comparsa di un’area gonfia, arrossata e pruriginosa intorno al punto di inoculo.
La brutta notizia è che non bisogna sottovalutare le conseguenze delle punture dei flebotomi, perché questi parassiti sono veicolo di Leishmaniosi, una patologia spesso pericolosa per il cane perché può colpire diversi apparati ed è difficilmente curabile.
La buona notizia? Si può prevenire
La buona notizia è che oggi puoi prevenire le punture dei pappataci ricorrendo al giusto prodotto.
Non affidarti però al primo che capita: scegli soltanto quei prodotti che sono in grado di offrirti il top in termini di sicurezza, affidabilità e certezza dell’efficacia del trattamento.
Evita anche i tanti rimedi naturali e fatti in casa che purtroppo continuano a circolare online: sono metodi privi di basi scientifiche che non possono garantire la loro efficacia, continuando ad esporre il nostro amico a tutti i rischi che riguardano i parassiti.
Come prevenire allora? Semplice, scegliendo tra i prodotti registrati che si trovano in commercio. Ne esistono di diverse tipologie: dovrebbero essere scelti quelli che hanno le caratteristiche di essere repellenti e letali verso l’insetto.
Quello che puoi scegliere oggi è un prodotto in soluzione spot on che sia in grado di allontanare e uccidere i parassiti più comuni nel cane: le pulci, le zecche, i pappataci e le zanzare.
E’ un repellente/insetticida molto efficace e offre anche una durata adeguata: fino a 4 settimane di protezione, praticamente un trattamento con frequenza mensile da ripetere nelle stagioni primaverile, estiva ed autunnale.
Ne va dalla salute del nostro amico a quattro zampe: meglio non correre rischi e affidarsi sempre al migliore.