1Ottobre 2023
Filaria: sintomi, prevenzione e cure
Filaria: sintomi, prevenzione e cure

Filaria: sintomi, prevenzione e cure

Se si vuole curare nel migliore dei modi la salute del proprio cane, è fondamentale conoscere quali sono le minacce più pericolose per lui. Alcuni parassiti sono in grado di scatenare patologie potenzialmente letali e, per questo, richiedono un intervento tempestivo.

Tra le malattie che possono provocare più danni nell’organismo del cane c’è la filaria, che si trasmette attraverso le zanzare, insetti molto diffusi in Italia durante la bella stagione.

I sintomi a volte potrebbero essere difficili da riconoscere. Se volete saperne di più sulla filaria continuate a leggere il nostro articolo.

Le caratteristiche della filaria

Filaria è il nome comune della Dirofilaria Immitis, un parassita che nella fase larvale ha dimensioni a dir poco ridotte, ma con il tempo può crescere fino a raggiungere una lunghezza di 30 cm.

La filaria ha come vettore principale le zanzare. Durante la loro puntura, è possibile che questo verme, ancora nella sua fase larvale, riesca a penetrare nel sistema cardiocircolatorio del nostro animale domestico.

La prevenzione in questi casi può davvero fare la differenza, per cui consigliamo di disinfestare periodicamente il proprio giardino e di ridurre la percentuale di umidità, un elemento chiave negli habitat favorevoli alla sopravvivenza e alla riproduzione delle zanzare.

Le zanzare sono presenti in tutta Italia, ciò significa che nessuna località è al riparo dal rischio della filaria. Effettuare delle analisi periodiche può certamente aiutare a scongiurare i rischi peggiori.

Leggi anche: Le punture di pappataci sono pericolose: impara a riconoscerle e a proteggere il tuo cane

Quali sintomi provoca?

Quando entra nel corpo del cane, la filaria inizia a muoversi attraverso il sistema cardiocircolatorio. Si nutre e cresce di dimensioni, mentre prosegue il suo cammino verso gli organi interni. Può progressivamente danneggiarli, fino ad arrivare al cuore e risultare fatale.

Attaccando gli organi interni, può indebolire il corpo del nostro amico a quattro zampe, che inizia così a mostrare segni inequivocabili.

La stanchezza è un sintomo piuttosto ricorrente. Il sistema respiratorio viene compromesso, e ciò porta a problemi come difficoltà a respirare e una tosse costante.

Il cane potrebbe anche dimostrare meno appetito e una minore vivacità.

Questi sintomi da soli non bastano a diagnosticare la filaria. Andranno effettuate delle analisi da parte del veterinario, che potrà così effettuare la corretta diagnosi.

Come si può prevenire o curare?

La filariosi può essere curata con rapidità.

A volte possono bastare alcuni giorni per fare la differenza. Esistono dei farmaci specifici che solo il veterinario può prescrivere o somministrare al cane. È importante confrontarsi con lui e seguire i suoi consigli. 

La filariosi si può, soprattutto, prevenire utilizzando degli antiparassitari in modo regolare prescritti dal veterinario. 

In casi molto gravi può essere consigliato anche un intervento chirurgico, con lo scopo di rimuovere manualmente il parassita.

 

About dogkiss

Amante degli animali dalla nascita, mi prendo cura dei loro diritti e benessere. Appassionata di cani con una lunga esperienza di Copywriter per PetFamilyNews.it

Check Also

proteggere cani e gatti dalle zanzare

Come proteggere cani e gatti dalle zanzare

Con l’arrivo dell’estate torna la lotta alle zanzare, che prima di essere insetti fastidiosi rappresentano …