Se vuoi viaggiare con il tuo cane, portarlo in vacanza e condurlo ovunque tu vada, puoi farlo, ma sappi che per trasportarlo in auto devi osservare delle regole.
Infatti, portare il cane in auto comporta delle difficoltà e anche delle responsabilità, ed è necessario osservare le regole su come trasportare il cane in auto per non incorrere in sanzioni salate.
Quindi, prima di caricare il nostro animale in auto, vediamo cosa occorre per essere in regola e permettere al cane di stare comodo.
Come trasportare il cane in auto
Prima di tutto, devi sapere che è possibile trasportare in auto un solo animale domestico, da mettere nei sedili posteriori o nel bagagliaio e agganciati con l’apposita cintura di sicurezza, in vendita nei negozi per animali.
Se invece gli animali sono più di uno, puoi trasportarli in auto a patto che siano sistemati in apposite gabbie o contenitori, che stiano sui sedili posteriori e che l’auto sia anche munita di rete divisoria.
Per animali più piccoli di taglia puoi utilizzare il trasportino, meglio se in plastica, e in generale, qualsiasi sia la taglia dell’animale, devi avere con te i documenti del cane, portare acqua sufficiente per dissetarlo e prevedere ogni tanto una fermata per farlo sgranchire nel caso il viaggio sia un po’ lungo.
Come trasportare un cane in aereo
Affrontare un viaggio in aereo è una faccenda un po’ più complessa, che richiede qualche preparativo in più e che richiede la conoscenza delle regole necessarie su come trasportare un cane in aereo.
Se il tuo cane pesa fino a 10 kg puoi portarlo in cabina compreso di trasportino, mentre se è di stazza più grande viaggerà in stiva.
Non dimenticare di portare tutta la documentazione necessaria, compreso quello che attesta la vaccinazione antirabbica, solitamente richiesta da quasi tutte le compagnie.