Abbaiare fa pare della natura del cane, ma insegnargli a non farlo in alcune circostanze è doveroso che stia buono e non sbraiti per nulla. Come insegnare al cane a non abbaiare?
Sicuramente non è una cosa semplice, ma non bisogna arrendersi ed eseguire sempre con coerenza gli stessi comportamenti, prerogativa importante affinché l’animale possa capire.
Per insegnare ad un cane a non abbaiare devi prima capire la causa del suo guaito: il cane può abbaiare per paura, ansia, frustrazione, attenzione. Dai movimenti del suo corpo capirete perché abbaia: se ha bisogno di attenzioni o ha paura di qualcosa, accarezzalo e presto si calmerà.
Non urlare mai quando abbaia, cerca sempre di usare una voce suadente e persuasiva. Ripetendo spesso queste operazioni l’animale capirà quando non deve abbaiare.
Come insegnare al cane a non abbaiare ad altri cani
Può capitare che tra il tuo cane e gli altri cani possono verificarsi delle aggressioni e magari il tuo amico abbaia senza fermarsi. Un fattore da tenere in considerazione quando porti il tuo cane in luoghi dove ci sono altri cani, al parco, in giardino, o magari mentre stai passeggiando per la strada.
Se il cane ha piena fiducia in te, obbedirà al tuo richiamo e ti ascolterà, altrimenti dovrai armarti di pazienza e non tirarlo al guinzaglio, per evitare che reagisca con aggressività.
Come insegnare al cane a non saltare addosso
Se non vuoi che il tuo cane ti salti addosso adotta un comportamento privo di enfasi: in questo modo il tuo cane eviterà di saltarti addosso e capirà che queste effusioni non vi piacciono.
Se continua a farlo, ignoralo o allontanalo, oppure scansati quando ti corre incontro. Inoltre, evita di accarezzarlo e di allungare le mani verso di lui prendendo le sue zampe anteriori.
Fai attenzione che il tuo comportamento sia seguito dagli altri membri della famiglia, solo così il cane capirà cosa fare.