Guida alla scelta della cuccia per il cane_800x600

Guida alla scelta della cuccia per il cane

Il tuo cane è il tuo fedele amico, che ti è sempre vicino e non ti chiede niente se non un po’ di coccole e una ciotola di pappa sempre piena, ma che in cambio è capace di darti un amore sconfinato.

Ci saranno animali che vorranno passare con te tutto il tempo in cui tu sarai a casa con loro, persino la notte, accoccolandosi sulle tue gambe. Anche se questo può essere piacevole è però necessario che il tuo cane abbia la sua cuccia, dove poter andare a sdraiarsi o dormire ogni qual volta ne abbia voglia.

Ci sono però alcuni aspetti che vanno analizzati, affinché il tuo amico non si trovi a dover riposare in una cuccia scomoda e poco adatta a lui. Vediamo insieme come fare la scelta giusta.

Dimensioni

Le dimensioni sono il punto principale, che andrà a guidarti nella scelta della cuccia per il tuo cane. Dovrai considerare che la cuccia deve permettere al tuo cane di stare comodo al suo interno e quindi non deve avere delle dimensioni che siano troppo ridotte.

Al tempo stesso non deve però essere troppo grande, perché l’animale potrebbe non sentirsi sicuro al suo interno. Per di più ci sarebbe anche una dispersione di calore, cosa questa da evitare durante la stagione invernale.

Ma come fare a capire quelle che sono le dimensioni giuste? Il cane dovrà riuscire a stare comodamente in piedi al suo interno e dovrà avere lo spazio a disposizione per fare un giro completo su se stesso.

Valuta con attenzione, però, anche un altro aspetto. Il tuo cucciolo crescerà e quindi la cuccia che aveva da piccolo non sarà più adatta una volta cresciuto. Per evitare di doverla ricomprare tieni, come punto di riferimento, quelle che saranno le dimensioni del tuo cane, una volta che questo sarà diventato adulto.

Materiali

I materiali utilizzati con più frequenza, per realizzare le cucce per cani sono il legno, il metallo e la plastica.

Il primo è quello più consigliato, per gli ambienti esterni, perché è resistente, bello e permette una buona escursione termica, quindi è fresco d’estate e caldo d’inverno. Inoltre si tratta di un materiale naturale facile da mantenere in ordine e pulito.

Plastica e metallo sono invece sconsigliate quando fuori fa molto caldo. Ce ne sono anche di versioni che hanno una base termica e quindi possono essere riscaldate.

Se invece ti serve una cuccia da interno allora ce ne sono in tessuto o in vimini. Al loro interno ci sono cuscini realizzati in vari materiali e che possono essere più o meno spessi, quindi morbidi e comodi per il tuo cane.

Struttura

La struttura della cuccia per il tuo cane, se usata all’aperto, dovrà permettere alla pioggia di non ristagnare, per questo motivo sono consigliate quelle che hanno un tetto a doppio spiovente.

L’ingresso può essere presente sia nella parte frontale, che sul fianco della cuccia; ti consiglio la seconda opzione che permetterà al tuo cane di avere più spazio a disposizione e di essere maggiormente protetto in caso di maltempo.

Gli amanti del bricolage potranno cimentarsi nel creare loro stessi la cuccia per il loro cane, scegliendone il design, i materiali ed andando a personalizzarla in base a quelli che sono i gusti e le necessità del loro amico quattro zampe.

About dogkiss

Amante degli animali dalla nascita, mi prendo cura dei loro diritti e benessere. Appassionata di cani con una lunga esperienza di Copywriter per PetFamilyNews.it

Lascia un commento