cani alimentazione

Cane e cibo: dall’alimentazione al comportamento

Siamo ciò che mangiamo”: parole che spesso noi esseri umani diciamo, con riferimento al fatto che fare attenzione a cosa si mangia e si immette nel nostro organismo sia molto importante per vivere una vita sana ed equilibrata.

Chiaramente la quantità, la qualità e la composizione del cibo svolgono un ruolo di rilievo.

Questo ragionamento chiaramente può essere esteso dall’uomo ad ogni altro essere vivente, cane compreso.

Nonostante si tratti di un gesto quasi scontato ed automatizzato, è bene fare attenzione anche all’alimentazione del cane: che questa sia principalmente basata su mangimi industriali, come le crocchette, oppure si basi su pietanze preparate in casa.Facciamo dunque un punto della situazione per ciò che riguarda l’alimentazione del cane: sui croccantini, sul cibo che gli si può dare in casa.

I mangimi industriali (evitarli)

Non nascondiamolo: i croccantini hanno la caratteristica principale di essere molto comodi e pratici: devi solo prenderne la quantità corretta e mettere nelle ciotola, preoccupandoti solo di non rimanere mai senza.

Tuttavia esistono vari tipi di crocchette: devi fare una scelta consapevole per l’alimentazione del tuo cane. Alcune infatti hanno nomi accattivanti e fuorvianti: sai che in certi casi hanno meno del 5% di carne di scarto di macellazione vietata per il consumo umano!

Scegliere una linea di crocchette non è una cosa da fare alla leggera: leggi attentamente le etichette e chiedi supporto al tuo veterinario per fare la scelta migliore per l’animale, che sia sana ed equilibrata.

Il cibo per gli umani

Negli ultimi anni sempre più persone preparano in casa il cibo per il proprio cane, cercando le ricette in rete o in libri specializzati.

La scelta di per sé è ottima, ma a patto di essere sempre certi di cosa si da al cane.Infatti ci sono cibi da evitare, che sono buoni per gli umani ma non per l cane: un esempio su tutti è il cioccolato, che è un vero veleno per il cane e per altri animali.

Altri cibi invece possono essere dati tranquillamente, come le carote, i fagiolini o le banane.

Ci sono poi frutti dei quali la polpa va bene ma i noccioli o i semi sono pericolosi, come per mele, albicocche e ciliegie, i cui noccioli contengono cianuro.

Anche in questo caso è bene informarsi sugli ingredienti, anche in base alle esigenze specifiche del tuo cane: confrontati col veterinario!

Comportamento del cane mentre mangia

Altro aspetto legato, seppur indirettamente, all’alimentazione è quello del comportamento del cane mentre sta mangiando il suo pasto.

Qualsiasi segnale deve essere colto per capire a fondo il cane.

Non è raro infatti che il cane manifesti aggressività mentre mangia, oppure che mangi troppo velocemente o ancora che porti il cibo in giro prima di mangiarlo: in questi ed altri casi non va fatto l’errore di pensare che sia un comportamento accettabile: se prolungato infatti potrebbe essere sintomo di problemi comportamentali, che non vanno mai presi alla leggera.

L’alimentazione del cane è un aspetto molto importante, che non può e non deve essere mai ridotto ad un semplice “devo far mangiare il cane”.

Fonte ed altri articoli interessanti: Alimentazione del Cane su ZampeFelici.it.

About dogkiss

Amante degli animali dalla nascita, mi prendo cura dei loro diritti e benessere. Appassionata di cani con una lunga esperienza di Copywriter per PetFamilyNews.it

Lascia un commento