Anche se in salute, il nostro amico a quattro zampe può essere vittima dell’attacco di pericolosi parassiti, capaci di causare patologie difficili da curare. Quando si parla di pappataci ( o flebotomi) non c’è da scherzare. Bisogna imparare innanzitutto a riconoscerne la presenza e soprattutto a prevenirne l’attacco: oggi esistono prodotti molto efficaci in grado di tenere lontani questi parassiti dai nostri cani. L’argomento è serio ed è per questo motivo che abbiamo deciso di preparare per te una guida completa che ti aiuterà a riconoscerli prima e a liberartene poi. Tutto ad esclusivo vantaggio del nostro cane, un membro …
Continua ....Consigli sull’alimentazione del cane
Trovare il cibo adatto al nostro amico a quattro zampe non è semplice come potrebbe sembrare. Ad un …
10 gatti ipoallergenici
In questo articolo ti presentiamo le migliori razze feline per le persone con allergie al pelo del g…
Quanto è importante fornire al proprio cane la giusta alimentazione?
Il migliore amico dell’uomo ha bisogno di tutte le nostre attenzioni e cure per vivere in salu…
Animali domestici in Italia: numeri davvero altisonanti
Sono davvero tantissimi gli italiani che scelgono di adottare un animale domestico: per affermare qu…
Natural Adult Mini per cani di piccola taglia
Natural Trainer è un azienda specializzata nel pet food: alimenti per animali, sani, nutrienti e fun…
Ultime News
Gatto Maine Coon: carattere e prezzo
Il gatto Maine coon è legato a molte storie e leggende. Una leggenda narra che la sua nascita sia stata il frutto di un amore tra un orsetto lavatore (chiamato procione o racoon in inglese) ed un gatto selvatico delle foreste del Maine. Un’altra storia, invece, lo indica come discendente diretto dei gatti arrivati in America sulle navi vichinghe. Secondo un’altra leggenda, invece, il capostipite della razza sarebbe il gatto di Maria Antonietta, arrivato negli Stati Uniti per proteggerlo dai rivoluzionari francesi. Gli antenati del Maine coon sono stati sicuramente i gatti importati dall’Europa e dall’Asia durante il XVII secolo. …
Continua ....La cataratta nel cane: cause e cure
Per cataratta si intende l’opacamento del cristallino. Risultano più frequentemente colpiti i cani. Il cristallino è la lente dell’occhio a forma di una grossa lenticchia, posto subito dietro all’iride (la parte colorata dell’occhio) e, in condizioni normali, è completamente trasparente. Il cristallino presenta una parte più superficiale, la capsula, ed una parte interna artificialmente distinguibile in nucleo, la zona centrale, e poli, le aree periferiche. Esistono diversi tipi di cataratta. Prendendo in considerazione la sede dell’opacamento possiamo distinguere: cataratta capsulare – interessano la parte più superficiale; cataratta della lente – distinte in totali (l’intera lente è colpita) o parziali (l’affezione interessa …
Continua ....Bovaro del bernese: provvedere alla crescita del cucciolo
La domanda più comune che i nuovi proprietari di un bovaro del bernese si pongono è: come faccio ad assicurare al mio cucciolo una crescita regolare e sana? Ebbene, la premessa è una: è bene concentrare tutte le attenzioni sul cucciolo, crescerlo nel modo migliore, lavorare alla sua formazione fornendogli sempre un ambiente sano e familiare. Bisogna garantirgli un’adeguata nutrizione consentendo allo stesso di svolgere opportuni esercizi fisici durante lo sviluppo. Tuttavia, le cure da apprestare possono variare in base all’età del cane. Ecco alcuni consigli. Crescita del cucciolo di bernese: 8 – 10 settimane I cuccioli del Bovaro del …
Continua ....La moda per i tuoi amici animali direttamente online
Il cane, si sa è, per antonomasia, il miglior amico dell’uomo e tutti sono sensibili alla sua natura da vero giocherellone e super fedele, ma anche il gatto ormai affascina tantissime persone. Molti lo preferiscono per diversi motivi, in particolar modo per la sua individualità e restano folgorati dal suo carattere imprevedibile ed il suo sex appeal innato! Qualsiasi sia il tuo animale domestico, lo consideri sicuramente un componente della famiglia e, anche se è un irrefrenabile combinaguai, è il tuo amorevole ed onesto compagno di vita. Dopo un’ intera giornata di lavoro, non vedi l’ora di rientrare a casa …
Continua ....I migliori prodotti per animali per far crescere in armonia il vostro gatto
Il gioco per un animale come il gatto è fondamentale affinché cresca in modo sano ed equilibrato: a questo scopo si possono acquistare prodotti per animali specifici per sviluppare il senso della scoperta e le capacità psico-fisiche dell’animale sono di grande aiuto per rendere la crescita un processo armonioso anche a livello comportamentale. Molti gatti domestici spesso non hanno la possibilità di uscire di casa, vivendo molte ore in solitudine senza svolgere un adeguato esercizio fisico e per questo il proprietario il diretto responsabile per lo sviluppo psico-motorio dell’animale. In commercio esistono molti giochi per gatti domestici che permettono …
Continua ....Come scegliere il trasportino per cani
Chiunque ha un animale domestico sa che sono come dei figli per i propri padroni. Per un cagnolino che vive in casa c’è bisogno di un vero e proprio corredo che spazia dalla cuccia alle ciotole per il cibo ai vari giochini che lo fanno divertire. Ma un elemento che non può mancare non solo se si ha un cane ma anche un qualsiasi altro animale domestico è il trasportino per cani per poterlo portare in giro, soprattutto quando ancora cucciolo, se non ama stare molto al guinzaglio e soprattutto, quando ci muoviamo con mezzi pubblici. Molto importante è sapere …
Continua ....Guida alla scelta della cuccia per il cane
Il tuo cane è il tuo fedele amico, che ti è sempre vicino e non ti chiede niente se non un po’ di coccole e una ciotola di pappa sempre piena, ma che in cambio è capace di darti un amore sconfinato. Ci saranno animali che vorranno passare con te tutto il tempo in cui tu sarai a casa con loro, persino la notte, accoccolandosi sulle tue gambe. Anche se questo può essere piacevole è però necessario che il tuo cane abbia la sua cuccia, dove poter andare a sdraiarsi o dormire ogni qual volta ne abbia voglia. Ci sono …
Continua ....Come proteggere cani e gatti dalle zanzare
Con l’arrivo dell’estate torna la lotta alle zanzare, che prima di essere insetti fastidiosi rappresentano un pericolo per nostra salute, ma anche per quella dei nostri cani, gatti e altri animali domestici. Non dimentichiamo infatti che se noi possiamo barricarci in casa con l’aria condizionata e protetti dalle zanzariere installate alle finestre, i nostri animali da compagnia hanno più che mai bisogno di trascorrere del tempo all’aperto, specie durante la bella stagione. Di solito, molti proprietari di cani e gatti possiedono infatti un giardino in cui i nostri amici a quattro zampe trovano gli spazi necessari per vivere al meglio …
Continua ....Esplode la moda delle borse per gatti
Perché limitarsi a portare fuori il proprio gatto o cane tenendolo al guinzaglio quando è possibile farlo viaggiare comodamente all’interno di borse e zainetti? Sono utilissime in caso di maltempo o se il vostro amico a quattro zampe è particolarmente pigro, le borse per gatti e cani possono rivelarsi preziose per non dover rinunciare alla loro compagnia se vi recate all’interno di luoghi che hanno regolamenti un po’ rigidi sugli animali ammessi al loro interno. Con le borse da trasporto frontale oppure con gli zainetti studiati appositamente per gatti e cani potrete godere della loro compagnia anche in occasione di …
Continua ....Cane e cibo: dall’alimentazione al comportamento
Siamo ciò che mangiamo”: parole che spesso noi esseri umani diciamo, con riferimento al fatto che fare attenzione a cosa si mangia e si immette nel nostro organismo sia molto importante per vivere una vita sana ed equilibrata. Chiaramente la quantità, la qualità e la composizione del cibo svolgono un ruolo di rilievo. Questo ragionamento chiaramente può essere esteso dall’uomo ad ogni altro essere vivente, cane compreso. Nonostante si tratti di un gesto quasi scontato ed automatizzato, è bene fare attenzione anche all’alimentazione del cane: che questa sia principalmente basata su mangimi industriali, come le crocchette, oppure si basi su …
Continua ....Regole fondamentali per educare un cane
Educare un cane richiede regole ben precise e per ottenere risultati soddisfacenti bisogna cominciare sin da quando il nostro amico a quattro zampe è un cucciolo. Le regole per educare un cane in casa riguardano soprattutto nel fare accettare all’animale in nostro stile di vita e tutti i componenti della famiglia, mettendo bene in chiaro chi comanda. Man mano che il cucciolo cresce, crescerà di pari passo anche il suo desiderio di affermare la sua autorità. Stabilire subito chi comanda Per istinto Il cane cerca un capo all’interno dell’ambiente in cui vive: il padrone quindi deve farsi riconoscere e solo …
Continua ....Raffreddore gatto, come curarlo
Raffreddore gatto, come curarlo Anche i gatti hanno il raffreddore e si ammalano esattamente come noi. Se vedi che il tuo gatto starnutisce, ha la congiuntivite e magari anche il naso che cola, vuol dire che ha preso un brutto raffreddore. Come curare il raffreddore del gatto? Per farlo stare meglio puoi ricorrere ad alcuni rimedi casalinghi che daranno senza dubbio sollievo all’animale, ma se si tratta di qualcosa di più grave ricorri al veterinario per evitare complicazioni. Di seguito ecco alcune indicazioni per curare il raffreddore al gatto. Come curare il raffreddore al gatto Se il tuo gatto …
Continua ....Piccoli suggerimenti su come addestrare un cane
Addestrare un cane non è certo facile, ma basta seguire alcuni piccoli suggerimenti ed è fatta. Ad esempio, uno dei problemi più frequenti è come addestrare un cane a fare i bisogni. E’ innegabile che occorre molta pazienza, ma è bene ricordare che un cucciolo non resiste più di tre ore senza fare pipì o cacca. In ogni caso, il cane tende a fare pipì in momenti ben precisi della giornata: quando si sveglia, dopo aver mangiato o bevuto, quando annusa per terra con insistenza, quando gira in tondo su sé stesso. Questi segnali fanno capire che scappa la pipì e …
Continua ....Il tuo cane abbaia? Ecco come insegnargli a non farlo
Abbaiare fa pare della natura del cane, ma insegnargli a non farlo in alcune circostanze è doveroso che stia buono e non sbraiti per nulla. Come insegnare al cane a non abbaiare? Sicuramente non è una cosa semplice, ma non bisogna arrendersi ed eseguire sempre con coerenza gli stessi comportamenti, prerogativa importante affinché l’animale possa capire. Per insegnare ad un cane a non abbaiare devi prima capire la causa del suo guaito: il cane può abbaiare per paura, ansia, frustrazione, attenzione. Dai movimenti del suo corpo capirete perché abbaia: se ha bisogno di attenzioni o ha paura di qualcosa, accarezzalo …
Continua ....